Cosa fa il perito nautico?

La figura del Perito Nautico è una figura professionale che lavora nell’ambito navale, nella nautica da diporto e può allargarsi in base alle sue competenze professionali anche in altri settori, come quello industriale, diventando una figura trasversale, e si occupa di valutare le condizioni del manufatto che si sta ispezionando mostrandone le criticità.
Questa figura essendo un esperto che conosce il settore e le tecniche da utilizzare, nonchè in possesso della strumentazione e del metodo, è un valido aiuto durante l’acquisto o la valutazione dell’imbarcazione ed aiutarvi a valutare al meglio le condizioni della stessa.
Per farla semplice “Il Perito può essere visto come quel vostro amico meccanico che chiamate quando avete bisogno di vedere se la macchina che state acquistando ha qualche problematica che non avete notato” e consentirvi di fare un acquisto più consapevole.
I principali motivi per cui affidarvi ad un perito sono:
- La conoscenza del setture, la tecnica, la strumentazione ed il metodo.
- L’imparzialità e l’etica, il perito non deve avere alcun legame ed interesse nella vendita, e deve dare un giudizio oggettivo su cosa si andrà ad ispezionare, non preoccupandosi di creare un danno qualora si compromettesse la vendita.
- La tutela da un acquisto che potrebbe andare oltre il budget preventivato, e di conseguenza un acquisto consapevole. Va notato che i difetti occulti non sempre riescono ad essere identificati.
- L’identificazione di difetti strutturali da parte del perito potrebbe non farti perdere la caparra e ritirarti dall’acquisto senza conseguenze. (Leggi bene il contratto che firmi).
- L’identificazione durante la perizia di una problematica in fase iniziale potrebbe farti risparmiare tempo e soldi per un intervento maggiore e potenzialmente pericoloso in un secondo momento.
Quindi in pratica cosa fa?
I passaggi principali con scafo alato che effettua il Perito Nautico sono i seguenti:
- Ispezione visiva dello scafo per valutare distorsioni, indicazioni di riparazioni o presenza di osmosi;
- Valutazione delle condizioni del tunnel bowthruster (se presente);
- Condizioni delle eliche, asse e boccole (se in presenza di piedi poppieri, IPS o fuoribordo, valutarne le condizioni nel dettaglio e coinvolgere un meccanico specializzato);
- Verificare i timoni e boccole (se presenti);
- Verificare le condizioni della giunzione scafo-bulbo (solo barche a vela);
- Verificare le condizioni delle prese a mare e dei perni del bulbo se presenti;
- Verificare le strutture interne se sono presenti movimenti strutturali;
- Verificare le condizioni dei motori;
- Verificare le condizioni dei sistemi di bordo;
Cosa controlla il Perito Nautico con barca in acqua.

La barca può essere ispezionata in acqua sia prima che questa venga messa in secca che a seguito del varo o se lo si richiede esclusivamente in acqua.
In questa fase della perizia si controllano tutte quelle che possono essere le possibili vie d’acqua, le più comuni sono:
- Losche
- Perni
- Prese a mare (comprendenti valvole e passascafi)
- bowthruster se presente
Oltre alle sopracitate ispezioni, la perizia in acqua permette di testare tutti quei sistemi di bordo che utilizzano l’acqua come sistema refrigerante principale, come:
- aria condizionata
- motore/i
- generatore/i
- WC se ad acqua di mare
- dissalatore
Nel caso delle barce a vela:
- Albero/i
- Sarie e lande
- Vele, che per motivi di sicurezza non possono essere aperte in cantiere.
Va considerato che se la barca viene ispezionata esclusivamente in acqua la perizia sarà sempre parziale ed un eventuale perizia subaquea non permette la reale valutazione dello scafo.
Naviga nel nostro sito per vedere i servizi più adatti a te, potrai contattarci dalla sezione del sito contatti via mail a: info@mdssurvey.com o via telefono al +39 3481986741 .
Seguici su Instagram
Aspettiamo solo te , contattaci!!!
