Servizi ambito damage e claim survey:
La sezione NDT, Test Non Distruttivi, offre svariati servizi:
L’ispezione visiva permette di identificare con un occhio esperto principi di usura e/o stress da fatica che possono compromettere il buono stato dell’imbarcazione o manufatto da analizzare.
Il test superficiale con i liquidi penetranti (PT) è un utilissimo metodo ispettivo che permette di identificare difetti non visibili ad occhio nudo, quali micro-cricche, cattivi incollaggi del cordone di saldatura, difetti di fusione e/o fenomeni corrosivi che anno intaccato la superfice del manufatto analizzato.
*si consiglia questa tecnica per valutare le condizioni dei terminali delle sartie , manufatti di precisione o manufatti meccanici per identificare danni da sforzo o difetti di lavorazione; va inoltre notato che il test è paragonabile ad una fotografia della superfice e pertanto non è possibile stabilire le condizioni al di sotto della stessa almeno ché l’indicazione non sia già esposta.
Il test igrometrico è un particolare tipo di test non distruttivo capace di stabilire la quantità di acqua assorbita da un determinato materiale quali cemento, legno e vetroresina, permettendo di stabilire l’integrità strutturale del materiale esaminato.
Il test volumetrico (UT) ad ultrasuoni è un test NDT che sfrutta le onde sonore per indagare all’interno del materiale di cui è composto il manufatto analizzato per identificare difetti costruttivi, cricche, delaminazioni e/o lo stato di usura/ corrosione attraverso la spessimetria. Questa tecnica può essere utilizzata su varie tipologie di materiali quali: metalli , compositi e cemento per stabilirne le condizioni interne.
per le indagini termografiche (TT) e radiometriche (RT) ci avvaliamo di consulenti esterni.
Il certificato di sicurezza deve essere rinnovato dopo 8 anni (AeB) e 10anni (CeD) dal primo rilascio per le nuove unità marcate CE, successivamente ogni 5 anni.
Per le imbarcazioni non CE sempre ogni 5 anni.
Contattami per ricevere sconti dedicati.
Sopralluoghi attraverso l’utilizzo di drone per raccolta dati (foto e Video), identificare danni da eventi atmosferici, ricerca ed identificazione criticità in aree di lavoro difficilmente accessibili, come: alberi maestri, torri di comunicazione, ponti, pannelli solari, etc.